Lo stabilimento caseario di Sandrigo, in provincia di Vicenza fa parte della cooperativa di Lattebusche e rappresenta uno dei siti di maggior concentrazione di conferimento e lavorazione del latte di tutta l’area Vicentina. Questo insediamento produttivo, specializzato nella produzione del formaggio Grana Padano DOP, trovandosi in una zona di grande passaggio all’uscita dell’autostrada di Dueville, è stato scelto per l’apertura del più grande dei 13 „Bar Bianco“, punti vendita diretti della cooperativa. Per questo progetto, l’Arch. Luca Rigoni dello studio Rigoni & Bortolaso Architetti Associati di Bressanvido, ha sviluppato un concept teso a sposare in pieno i valori di sostenibilità e trasparenza cari all’azienda, trasponendoli nelle scelte architettoniche del nuovo spazio. Il Bar Bianco di Sandrigo è un’opera che esprime un’alta dialettica architettonica fra il contesto industriale e il paesaggio circostante, i valori di rispetto e valorizzazione ambientale e la metodica ricerca dell’eleganza, riproducendo con scelte progettuali originali la sinuosità di un’onda di latte sospesa fra cielo e terra.
L’edificio presenta una struttura dalle geometrie essenziali, composta da tre parallelepipedi quasi completamente trasparenti e letteralmente “avvolti” da un involucro a forma di grande onda bianca, che dona un carattere unico all’insieme. “Sono stati due i principali concetti espressi dalla committenza che hanno guidato le nostre scelte architettoniche” spiega l’Arch. Luca Rigoni: “Innanzitutto la trasparenza come valore e modus operandi dell’azienda, che in maniera naturale ha orientato la scelta di realizzare le pareti del punto vendita e del punto ristoro con ampie pareti vetrate: un esplicito invito ad entrare in contatto con l’azienda, a conoscere ed assaggiare i prodotti, quale segno di apertura e accoglienza verso il territorio, di cui è parte integrante”. “La seconda esigenza fondamentale palesata in fase preliminare” continua l’architetto Rigoni “era quella di offrire alla materia prima, il latte, un ruolo da protagonista nel visual del progetto: da qui l’idea di creare una sovrastruttura avvolgente, che suggerisse l’idea di protezione verso l’intera attività e fosse irrinunciabilmente di colore bianco”.
Nasce così il progetto per il punto vendita Lattebusche di Sandrigo, caratterizzato da una struttura dinamica e suggestiva, in cui le vetrate dell’edificio ad un solo piano lasciano completamente a vista sia l’area vendita - con un dialogo continuo e mai interrotto fra esterni ed interni – sia l’accogliente area ristoro, compenetrata dal cielo e dal prato, in cui degustare i prodotti freschi confezionati in loco, soffermandosi in uno spazio vitale e moderno, ma fortemente ancorato alla tradizione e al territorio.