UNA COPERTURA PREFA PUÒ FUNGERE DA PARAFULMINE?
La base di questo regolamento è la norma ÖVE/ÖNORM EN 62305-3, valida in Austria. Occorre pertanto tenere conto di norme e regolamenti specifici dei singoli Paesi.
Ai sensi della norma ÖVE/ÖNORM EN 62305-3, le coperture in metallo vengono considerate componenti naturali di un sistema parafulmine. I nastri di copertura PREFA (Prefalz e Falzonal) sono quindi consentiti come componenti naturali del dispositivo parafulmine e le parti più piccole PREFA (tegole, scandole, FX.12, scaglie) come dispositivi di captazione naturale del sistema parafulmine (installazione di un dispositivo parafulmine supplementare e collegamento a terra).
Attenzione: La normativa vigente prevede alcune eccezioni, ad esempio: edifici a rischio di esplosione (depositi di munizioni, mulini, ecc.), edifici frequentati da molte persone (scuole, asili, ecc.), impianti di trasmissione, centrali atomiche, musei ecc.
L’idoneità dei prodotti PREFA come componenti naturali del sistema parafulmine è pertanto da valutare a seconda dell’edificio e delle norme da rispettare.
È possibile ottenere informazioni sulla necessità e la modalità d’esecuzione del parafulmine su un edificio da un costruttore di impianti parafulmine o da un elettricista autorizzato, che dispone dei permessi sia per l'installazione che per il collaudo del dispositivo parafulmine prescritti dalla legge. È inoltre possibile informarsi presso il comune riguardo ulteriori eventuali normative locali.