Edificio militare avvolto da un involucro moderno e bianco:
Caserma „Tempesti“

A 1.500 metri di altitudine, immersa nel paesaggio alpino di Corvara, in Alto Adige, sorge la nuova caserma “Tempesti”. Le quattro nuove costruzioni del Villaggio Alpino Tempesti, centro logistico e di addestramento, sono state realizzate dallo studio bolzanino Claudio Lucchin & architetti associati e mostrano come l’architettura militare possa essere contemporanea e trasmettere un’immagine positiva. “Un esercito moderno e innovativo deve essere riconoscibile per un osservatore esterno attraverso un’architettura contemporanea”, afferma Claudio Lucchin. L’architetto bolzanino e la sua partner d’ufficio Daniela Varnier hanno optato consapevolmente contro la rusticità tradizionale e hanno puntato su un cambio d’immagine ben visibile grazie a chiare linee e a un luminoso involucro in alluminio. L'obiettivo è quello di creare un’identità per gli Alpini di stanza qui, nonché per i circa 200 ospiti che ogni anno partecipano all’addestramento.

L'architetto bolzanino Claudio Lucchin e la sua socia Daniela Varnier posano davanti a una moderna parete in vetrocemento che rifrange la luce in modo suggestivo. Claudio Lucchin è vestito completamente di nero e tiene in mano un libro. Daniela Varnier indossa un top rosso acceso e sorride amichevolmente. Questo scenario elegante simboleggia innovazione e trasparenza. La scena rappresenta l'architettura orientata al futuro, come quella realizzata nella caserma “Tempesti” a Corvara in Alto Adige.

Alluminio bianco, moderno ed ecocompatibile

Gli involucri degli edifici sono composti da lastre in alluminio PREFALZ in P.10 bianco Prefa, che sono state posate sia in copertura che in facciata. La scelta del materiale e del colore non è casuale. Grazie al loro alto valore di albedo, le facciate riflettono l’intensa radiazione solare proveniente dall'altitudine, sono resilienti ai cambiamenti climatici e garantiscono una temperatura ambiente piacevole. Ciò non influenza solo il microclima, bensì anche la percezione visiva dell’edificio.

La facciata moderna della caserma “Tempesti” in Alto Adige colpisce per la sua geometria chiara e i pannelli aggraffati PREFALZ di alta qualità nel colore P.10 bianco PREFA. L'alluminio utilizzato riflette la luce, regola il microclima e offre una protezione duratura. Un vero e proprio richiamo visivo è l'ingresso rivestito in legno, che conferisce calore e apertura al rigoroso ambiente militare.

Un nuovo tipo di edificio militare, realizzato in brevissimo tempo

In pochi mesi sono stati realizzati 1.700 mq di superficie del tetto e 2.100 mq di superficie netta delle facciate. A causa della posizione alpina esposta e della funzione rilevante per la sicurezza, sono stati applicati requisiti tecnici molto elevati, compresa la protezione antincendio: il materiale soddisfa in modo esemplare tali requisiti. Anche la realizzazione ha richiesto la massima precisione: Le lastre PREFALZ sono state progettate e realizzate con precisione in officina e infine installate orizzontalmente con larghezze irregolari, suddivise da precise linee di aggraffatura. Durante l’installazione, le lastre sono state suddivise in sezioni di tre metri di lunghezza e sono state fissate con punti fissi e mobili alla sottostruttura della facciata ventilata tenendo conto della dilatazione del materiale.

Ciò che risalta in modo particolare è l’abbinamento delle lastre con i telai delle finestre, nettamente sporgenti rispetto alla facciata. Ogni finestra inizia su una linea di aggraffatura e termina su un’altra linea di aggraffatura; questo consente di mettere consapevolmente in risalto la struttura del materiale. Questo schema allunga otticamente i già lunghi edifici e, al contempo, conferisce loro una particolare struttura. La progettazione è stata guidata da un’idea elaborata da Lucchin stesso: “Come le catene montuose: bianche in inverno, quasi inosservate tra le pendici e gli altopiani innevati e ben pronunciate in estate, in netto contrasto con i verdi pascoli.”

Dettaglio di una finestra caratteristica in una facciata ventilata realizzata con PREFALZ P.10 nel colore bianco PREFA. Le lamelle in alluminio posate in orizzontale conferiscono struttura, chiarezza e un'estetica moderna. I telai delle finestre della caserma “Tempesti”, che spiccano in modo particolare, iniziano e terminano sempre esattamente in corrispondenza di una linea di aggraffatura. In questo modo viene volutamente enfatizzata la struttura dell'alluminio.

“Legno e metallo devono stare sempre insieme”

Il progetto è stato realizzato da Unionbau AG, un'impresa di costruzioni specializzata in lavori in legno e metallo. Il responsabile del progetto, Simon Patzleiner, ha coordinato l’intera costruzione in legno e i lavori sulla facciata. Secondo lui, legno e metallo devono stare sempre insieme, in ogni caso. Le zone di ingresso degli edifici realizzano proprio quest’idea: I rivestimenti in legno creano un’atmosfera calda e accogliente: una qualità rara nel contesto degli edifici militari. Proprio per questo, la caserma “Tempesti” è l’esempio ben riuscito di un nuovo metodo di costruzione militare, che è sinonimo di apertura e valorizzazione.

La moderna caserma “Tempesti” in Alto Adige colpisce per il design chiaro della facciata in PREFALZ P.10 nel colore bianco PREFA. Le lastre di alluminio posate in modo orizzontale e a intervalli irregolari conferiscono all'edificio un aspetto visivamente più lungo. La facciata in alluminio chiaro riflette la luce solare e garantisce così un microclima migliore. La moderna caserma è una dichiarazione architettonica nel cuore della natura alpina.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Materiale: PREFALZ tetto e facciata, P.10 bianco Prefa

Qui è possibile scaricare ulteriori immagini.

Fotocredit: PREFA / Croce & Wir