Villa SDM, linee inclinate e un rivestimento in scaglie bianche per differenziarsi

In un quartiere residenziale a Forlì, dove le abitazioni private sembrano sussurrare storie di famiglia tra tetti in laterizio e facciate intonacate, si erge un design più audace, dalla facciata inclinata: Villa SDM, firmata dallo studio tissellistudioarchitetti, che utilizza la Scaglia 29x29 di PREFA come soluzione di rivestimento per facciata e copertura. 

Il risultato è una progettazione architettonica che sfida i canoni all’interno del quartiere tradizionale, con linee inclinate, superfici compatte e una colorazione in bianco assoluto. 

Villa SDM nasce su un lotto privo di vincoli urbanistici e paesaggistici, in un quartiere caratterizzato da edifici di stampo tradizionale, dalla facciata intonacata e dai tetti in coppi. Proprio per questo, la richiesta del committente era di non ripetere e mimetizzarsi, ma di osare ed emergere

Si tratta di una demolizione e ricostruzione integrale, firmata da tissellistudioarchitetti, ideata per andare oltre lo standard dell'abitazione monofamiliare urbana. 

Il risultato è un volume monolitico e scultoreo, in Scaglie 29x29 PREFA in alluminio, nella luminosa finitura P.10 bianco puro. La scelta del materiale e della colorazione favorisce una lettura compatta e scultorea del volume. « L’architettura non è solo costruzione, ma anche innovazione, sperimentazione e capacità di interpretare i cambiamenti della società» affermano infatti da tissellistudioarchitetti, realtà indipendente che applica visione e rigore internazionale a contesti locali.

L’innovativa facciata che inclina lo sguardo

L’elemento dominante in Villa SDM è la decisa inclinazione del fronte principale, quello orientato verso il giardino della proprietà. Invece di seguire le regole della verticalità, la facciata apre verso il basso, abbracciando il giardino e disegnando una diagonale netta che rompe la consueta distinzione tra facciata e copertura. La facciata rivestita in scaglie di alluminio gioca con la luce e con l’ombra, cambiando aspetto durante la giornata e dando vita a una pelle vibrante e dinamica, quasi cangiante. 

Fin dal primo approccio, nel coinvolgimento tra architetti e committenza c’è stato un grande lavoro di squadra. La progettazione è partita da modelli 3D concettuali, volti a mettere in discussione i paradigmi tipici dell’edilizia residenziale – in particolare la verticalità della facciata e la netta separazione tra facciata e tetto, fino ad arrivare al chiaro desiderio di una progettualità contemporanea del nostro tempo.

Nel progetto di Villa SDM, l'ardita scelta progettuale ha messo in primo piano la necessità di ottenere elevate prestazioni energetiche grazie ad un isolamento termico ottimale, sotto la protezione di un rivestimento in alluminio PREFA. 

In questo sistema, la scaglia in alluminio viene fissata a un tavolato in abete grezzo, che funge da supporto continuo per il rivestimento. Le scaglie vengono fissate meccanicamente al tavolato tramite apposite graffette e in contemporanea agganciate tra di loro, garantendo estrema resistenza a raffiche di vento e intemperie. Alle spalle di questo tavolato, viene posizionato un listello di ventilazione che crea l’intercapedine d’aria necessaria al corretto funzionamento del sistema ventilato. Dietro l’intercapedine si trova la parete coibentata, che assolve la funzione di isolamento termico- acustico e contribuisce a migliorare le prestazioni energetiche dell’involucro edilizio. Questa stratigrafia garantisce la corretta ventilazione dell’intercapedine, che favorisce la rimozione dell’umidità residua e della condensa. Fornisce inoltre la protezione della parete interna da agenti atmosferici e sbalzi termici assieme a una notevole riduzione della dispersione di calore nei mesi invernali e un miglior comfort estivo, grazie al naturale effetto camino che consente l’evacuazione dell’aria calda dalla facciata. Inoltre, la durabilità dell’alluminio e l’assenza di fissaggi a vista assicurano una manutenzione minima nel tempo, preservando l’estetica e l’efficienza dell’involucro edilizio.

Il bianco supera le convenzioni

Inizialmente era stata prevista una finitura intonacata in grigio scuro, ma si sono verificati problemi legati alla certificazione della rasatura del cappotto. Supportata dal desiderio di staccarsi dall'uniformità e dalla "piattezza" delle soluzioni circostanti, considerate anonime, si è optato per un rivestimento bianco, che non solo risponde perfettamente agli standard tecnici richiesti, ma crea un’identità estetica completamente diversa dalle case vicine. 

A differenza delle soluzioni tradizionali, le Scaglie 29x29 PREFA con finitura P.10 assicurano che il bianco non cambi colorazione a causa dell'esposizione al sole o agli agenti atmosferici, ma rimanga intenso e carico anche sotto il sole caldo romagnolo, il tutto garantito da un certificato di garanzia di 40 anni. L'architetto Tisselli ha dichiarato: «Abbiamo scelto di collaborare con PREFA e il loro team di esperti da subito. La loro competenza e disponibilità sono state fondamentali per affrontare le sfide progettuali che si sono presentate. Sia il team aziendale che i lattonieri hanno dimostrato un grande impegno, fornendo un apporto prezioso che ha contribuito al successo del lavoro, portato a termine in tempistiche abbastanza brevi». 

Le Scaglie 29x29 PREFA sono state installate a regola d'arte dalla Lattoneria San Pietro in Vincoli S.r.l. Grazie al preciso gioco geometrico la facciata si trasforma in una superficie materica simile ad una pelle squamata, che contrasta con l'estetica standardizzata degli altri prospetti finiti a intonaco e con l'aspetto tipico delle case anni '60-'70 nei lotti vicini. Le ombre mutano durante la giornata, il sole scolpisce le forme e l'andamento geometrico della copertura/facciata e le sue linee diagonali rendono ancora più evidente la non-perpendicolarità della parete. L’effetto finale? Un’architettura che afferma la propria identità con eleganza e determinazione, lasciando un segno visivo e culturale nella trama del quartiere.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Materiale: Scaglia 29 x 29 PREFA in P.10 bianco puro 

Fotocredit: PREFA / Giacomo Podetti